Lettera Zero I

Nuova Serie (Arcoiris Edizioni)
Call for Paper - Sezione: La Seconda Repubblica delle Lettere

Dopo la post-verità: narrare in Italia oggi

La post-verità è già vecchia. Ha poco meno di cinque anni, ma è ormai vecchia. Ed è, in una certa misura, assodata.

La post-verità è diventata quel che vogliamo sentirci dire, che vogliamo sentirci raccontare, scrivere, narrare. Una alternativa alla realtà è – di fatto – proprio quel che vogliamo: la cronaca della post-verità ha preso piede perché ci permette di aderire a una ambizione che abbiamo sempre avuto: credere a quel che vogliamo credere, a quel che ci fa comodo, perché la realtà vogliamo “averla”, farla noi stessi. Ciascuno di noi. Il potere della scrittura che il cosiddetto “lettore comune” fino ad alcuni lustri fa vedeva esercitato da una certa comunità percepita come fuori da sé e ancora inattingibile è ora una sostanza liquida e fluida, fra milioni di rivoli e di canali che tutti abitano come il brodo primordiale.

La post-verità è un “oltre” che sta dopo Colonne d’Ercole al di là delle quali c’è la vastità di un oceano di verità, una entità che scorre senza fermarsi, disciolta all’infinito, un gesto che si può ripetere milioni di volte e che, alla fine, ci lascia come ci aveva trovato. La post-verità sono le post-verità, atti in parole dichiarati tutti validi e tutti legittimi: tutti vogliono essere artefici di qualcosa e tutti vogliono poterlo dire, scrivere e narrare. Con la stessa autorevolezza dello scrittore di professione. Ma esiste oggi ancora lo scrittore di professione? E cosa vuol dire oggi – cioè ora – scrivere? Cosa vuol dire ancora? Quindici anni fa reagivamo con sdegno quando qualcuno reclamava la liceità di Faletti o Volo rispetto a Tabucchi o Magris, che noi difendevamo ancora come nomi di stirpe.

Si moltiplicano le scritture ibride, non demorde l’autofiction. E, soprattutto, cresce nei romanzi italiani degli ultimi anni la tendenza al “messaggio umanistico”, in controluce a un lavoro sulla scrittura spesso energico, qualche volta a una vera e propria angoscia formale.

Si accettano contributi di taglio critico militante sulla narrativa italiana degli ultimi 5 anni max, di lunghezza compresa tra le 10000 alle 20000 battute, con citazione interna al testo “autore-data” (nota “all’americana”) e un elenco dei testi riportato in coda all’articolo/saggio.

Gli interessati sono pregati di inviare una proposta di contributo con le indicazioni di argomento e abstract (70 parole max) ai seguenti indirizzi:

vitosantoro@live.it
antonio.daniele@unifg.it

Per le proposte accolte la deadline sarà fissata al 30 giugno 2021.

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech