Letteratura e antropologia

GENERI, FORME E IMMAGINARI

 

a cura di Alberto Carli, Silvia Cavalli, Davide Savio

Edizioni ETS, Pisa 2021

Collana “MOD La modernità letteraria” (77)

ISBN 9788846760753

 

Fin dalla sua strutturazione in senso scientifico, l’antropologia intreccia un dialogo proficuo con la letteratura, dai primi episodi ottocenteschi fino al Novecento e oltre, quando le strade delle due discipline convergono in una collaborazione pienamente consapevole. Il dato antropologico, infatti, si presta al coinvolgimento letterario in più di una direzione: dal racconto odeporico, documentaristico o narrativo, al reportage coloniale o post-coloniale; dalla scoperta degli archivi etnografici allo sviluppo addirittura di un fantafolk, che rimanda nel nome all’uso di suggestioni folkloriche nella costruzione di trame fantastiche. Vi sono poi il racconto del periferico, diventato necessità di fronte al livellamento identitario causato dalla globalizzazione; il romanzo globalista, che proietta storie locali sullo sfondo di uno scenario mondiale; il noir, il thriller e il romanzo di investigazione, con gli spunti umbratili offerti loro da una criminologia ispiratrice di narrazioni avvincenti. Si giunge infine ai territori del postumano, dove anche la fantascienza e le distopie si innervano di richiami antropologici, declinati in sottogeneri tanto inquietanti quanto suggestivi. Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari raccoglie gli Atti del XXI Convegno Internazionale della MOD, che si è svolto all’Università degli Studi del Molise dal 13 al 15 giugno 2019.

Anteprima del volume a questo LINK.

Potrebbero interessarti anche...

Dalla scrittura al gesto
Il Gruppo 63 e il teatro di Giovanna Lo Monaco Prospero editore Il volume ricostruisce nel dettaglio l’esperienza poco nota degli autori del Gruppo 63 in ambito teatrale. Attraverso l’analisi dei testi e degli spettacoli, l’autrice dimostra come nel teatro si concretizzino l’aspirazione della poesia dei Novissimi a trasformarsi da scrittura in gesto, valorizzando la […]
Il paradosso della civiltà culturale ambrosiana
  Pisa, Edizioni ETS, 2022 collana MOD La modernità letteraria, 79   Questo volume riprende l’argomento della prima monografia di Giovanna Rosa dedicata alla capitale morale e ne costituisce il perfetto compimento, disegnando la parabola della cultura ambrosiana dall’Unità a oggi attraverso una serie di approfondimenti cronologicamente successivi. La prima delle quattro parti in cui […]
Commento a La coscienza di Zeno
"L'uomo più umano che sia stato creato"   16 ottobre 2023, ore 15.30-19.00 Sala lettura B, Ca' Bernardo - Dorsoduro 3199, Venezia   a proposito del volume di Sandro Briosi, Commento a "La coscienza di Zeno", a cura di Marco Gaetani (Carocci, 2023) NEL CENTENARIO DEL ROMANZO DI ITALO SVEVO (1923-2023)   Interventi di Cristina […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech