Letteratura liquida: Sei lezioni sulla crisi della modernità

Daniele Maria Pegorari

Editore: Manni
Collana: Studi
Data di Pubblicazione: gennaio 2018
EAN: 9788862668422
ISBN: 8862668422
Pagine: 192

Letteratura liquida. Sei lezioni sulla crisi della modernità sviluppa un’idea della società contemporanea (a partire dalla prima grande depressione ciclica del capitalismo mondiale, negli anni Settanta dell’Ottocento), come crisi del moderno, attraverso sei concetti guida (1. Postmodernità; 2. Riflessività; 3. Autorialità; 4. Interesse; 5. Sincerità; 6. Resistenza). Assumendo una chiave italianistica e comparatistica, il nostro tempo è raccontato attraverso le pagine di Svevo, Gozzano, Pirandello, Montale, Borges, Calvino, Luzi, Bauman, Eco, Baricco e molti altri, stranieri e italiani, non senza uno sguardo ai classici della tradizione moderna europea: Dante, Shakespeare e Leopardi.

 

Daniele Maria Pegorari (Bari, 1970) è professore di Letteratura italiana contemporanea, Sociologia della letteratura e Letteratura italiana nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Bari “Aldo Moro”. Ha pubblicato, fra l’altro, tre libri su Mario Luzi (1994, 2002 e 2006), il Vocabolario dantesco della lirica italiana del Novecento (2000), Critico e testimone. Storia militante della poesia italiana 1948-2008 (2009), Les barisiens. Letteratura di una capitale di periferia 1850-2010 (2010), Il codice Dante. Cruces della ‘Commedia’ e intertestualità novecentesche (2012), Umberto Eco e l’onesta finzione. Il romanzo come critica della post-realtà (2016), Temporanea Qualità. Letteratura ed editoria della grande crisi (2004-2016) (in corso di stampa), due antologie poetiche (2000 e 2009), due curatele su Lino Angiuli (2006 e 2016) e le edizioni di alcune opere del naturalista V.C. Basile (2010) e del commediografo V. Maurogiovanni (2013). Dirige la rivista «incroci» (nata nel 2000 per Adda Editore), tre collane di ricerche e testi per la Stilo Editrice e una sezione della rivista scientifica internazionale «Dante» (Serra Editore).

Potrebbero interessarti anche...

Primo numero La Modernità della Scuola
Rivista della Mod per la scuola
Scritture dal secondo Novecento
Interventi su «Rinascita» di Mario Spinella a cura di Andrea Gialloreto Novate Milanese, Prospero Editore, 2019. Spinella ha affiancato all’amore per i classici (Guicciardini, Ariosto) letture e analisi dedicate ai protagonisti della scena letteraria contemporanea. I suoi interventi pubblicati nel corso di un trentennio su “Rinascita” vertono sull’opera di maestri come Montale, Gadda, Palazzeschi, Saba, […]
La «biblioteca totale»
 La citazione nell’opera di Gesualdo Bufalino Gesualdo Bufalino è considerato uno degli scrittori italiani più importanti del secondo novecento. La sua produzione letteraria è stata oggetto di numerosi studi che, a partire dall’esordio del 1981 con il romanzo Diceria dell’untore, ne hanno indagato gli aspetti peculiari, i motivi tematici ricorrenti, la lingua e lo stile. Tuttavia, nella […]

ULTIME NEWS

HORCYNUS ORCA. Per i 50 anni dall’uscita del capolavoro letterario
LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    17 + 14 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech