Poeti in rivolta

Lavoro e industria nella poesia italiana contemporanea

Simone Giorgino

Collana: Biblioteca Sinestesie
ISBN: 978-88-99541-84-2
Data di Pubblicazione: 2018
Prezzo: € 15,00

 

Questo libro si occupa dei poeti che hanno rappresentato il lavoro in fabbrica nei suoi molteplici aspetti, dal mito primonovecentesco dell’acciaio e della macchina al motivo dominante, almeno dal secondo dopoguerra in poi, dell’alienazione operaia fino all’eclissi del modello fordista e alla crisi occupazionale dei giorni nostri. Nella prima parte è tracciata una sintetica rassegna della poesia ispirata da questo tema, indicando gli autori e i testi più rilevanti in un arco temporale che va dall’Unità all’attuale fase post-industriale in cui il lavoro, vilipeso dalla ormai endemica precarietà introdotta dalle recenti politiche neoliberiste e dalla delocalizzazione della produzione in quei Paesi in cui i salari e le tutele sindacali sono risibili, è ritornato a essere percepito come un argomento di stringente, drammatica attualità. La seconda parte, più analitica, è dedicata all’approfondimento di cinque poeti del secondo Novecento, la cui opera si colloca fra gli anni del ‘miracolo economico’ e quelli della progressiva dismissione dei grandi impianti produttivi. Si tratta di autori molto diversi per stile, linguaggio, ideologia, estrazione sociale, esperienze biografiche e lavorative, ecc., tutti accomunati, però, da un forte antagonismo nei confronti dell’ordine neocapitalistico: Vittorio Sereni, Giovanni Giudici, Elio Pagliarani, Pier Paolo Pasolini e Luigi Di Ruscio.

 

Simone Giorgino svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. Oltre a vari saggi in riviste e miscellanee su scrittori italiani del Novecento, ha pubblicato: Antonio LVerriIl mondo dentro un libro (Lupo, 2013), Lultimo trovatoreLe opere letterarie di Carmelo Bene (Milella, 2014). Recentemente ha curato i volumi Vittorio Bodini-Vittorio Sereni, «Carissimo omonimo»Carteggio (19461966) (Besa, 2016) e Nicola G. De Donno, Tutte le poesie (Milella, 2017).

 

Premessa
I Parte – La fabbrica della poesia
I.1. Lavoro e industria nella poesia italiana contemporanea
II Parte – Poeti in rivolta
II.1. «Un grido troppo tempo in noi represso»
Una visita in fabbrica di Vittorio Sereni
II.2. Un colletto bianco all’‘inferno’
la poesia di Giudici e le utopie dell’«Ingegner Adriano»
II.3. Estetica dell’opposizione
La rappresentazione del lavoro nella poesia di Elio Pagliarani
II.4. «Dove sono le armi?»
Lavoro e lotta di classe nella poesia di Pasolini
II.5. «Con questo “io” reso furioso dal mondo»
La poesia metallurgica di Luigi Di Ruscio
Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche...

Il conoscibile nel cuore del mistero
Dialoghi su Gérard Genette A cura di Stefano Ballerio e Filippo Pennacchio Ledizioni, Milano, 2020   Spesso ricordato per i suoi studi narratologici, Gérard Genette è stato anche uno studioso di estetica, un raffinato critico letterario e un appassionato esploratore dei confini testuali – oltre che l’autore di libri ‘personali’ svagati e divaganti. Dalla serie […]
Avere ragione avendo torto. La ricerca letteraria di Giancarlo Buzzi
di Silvia Cavalli   Giancarlo Buzzi (1929-2015) è una figura originale nel panorama culturale italiano. Come molti suoi contemporanei ha coniugato l’attività letteraria con quella di dirigente, lavorando per aziende come Pirelli, Olivetti e Mondadori. Questa contaminazione fra ambiti diversi dell’esperienza si riflette in tutta la sua scrittura: dai romanzi Il senatore (1958) e L’amore […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech