Scritti sull'ultimo Ottocento

Mario Pomilio

A cura di Mirko Volpi
introduzione di Paola Villani
Con una nota di Maria Antonietta Grignani

Prospero Editore
Collana: Scrittojo
Data di Pubblicazione: 2017
ISBN: 8885491243

 

Il volume raduna una serie di saggi di Mario Pomilio, pubblicati soprattutto negli anni Sessanta del Novecento, relativi alla letteratura italiana della fine del XIX secolo, in particolare verista. La raccolta riflette un ben preciso progetto d’autore, ricostruito sulla base di un appunto manoscritto rinvenuto tra le sue carte autografe presenti nel Centro manoscritti dell’Università di Pavia; e sintetizza una fase portante del lavoro dell’autore, per l’intensità dell’impegno critico-teorico (v. Contestazioni, 1967, soprattutto) e la felicità dell’invenzione propriamente narrativa (La compromissione, 1965). Nel loro rigore, nella loro lucidità, questi saggi contribuiscono a gettare ulteriore luce sulla complessità di quella stagione; oltre a costituire, relativamente al paradigma preso in esame, magistrali esempi di una pratica illuminante di saggistica letteraria.

 

Mario Pomilio (Orsogna 1921 – Napoli 1990) è autore dei romanzi L'uccello nella cupola (1954), Il testimone (1956), Il nuovo corso (1959), La compromissione (1965), Il quinto evangelio (1975), Il Natale del 1833 (1983), oltre che di narrazioni di misura più breve, come Il cimitero cineseIl cane sull’Etna e Una lapide in via del Babuino. La sua sorprendente produzione in versi, risalente ai primissimi anni ‘50, è stata ricostruita e pubblicata soltanto postuma (Emblemi, 2000).

 

Dall'indice:
Introduzione: Un apocrifo Pomilio meridionale (P. Villani)
Nota del curatore (M. Volpi)

Scritti sull’ultimo Ottocento
1. Le quattro età di Verga
2. Il mito di Roma nella cultura italiana della fine dell’800
3. Cicco e Cola
4. Gli scritti verghiani di Luigi Capuana
5. Capuana e D’Annunzio
6. Il paese di cuccagna di Matilde Serao
7. L’antirisorgimento di De Roberto
8. Il silenzio di De Roberto
9. L’eclissi del verismo
10. D’Annunzio e l’Abruzzo
11. Socialismo e letteratura nell’ultimo decennio dell’Ottocento
12. Edoardo Scarfoglio
13. Sul teatro dialettale napoletano
14. La prosa moderna: Pirandello e Verga
15. Pirandello e il declino della scienza positiva
Nota finale: Il Pirandello di Pomilio (M. A. Grignani)
Indice dei nomi

 

Potrebbero interessarti anche...

Dentro e fuori il testo. Dall'editoria alla filologia
di Alberto Cadioli a cura di Virna Brigatti e Isotta Piazza premessa di Gian Carlo Ferretti Ledizioni, Milano, 2022   I saggi raccolti in Fuori e dentro il testo rappresentano una sintetica summa degli studi di Alberto Cadioli, mettendo in risalto alcuni dei passaggi più rilevanti – dal punto di vista teorico-metodologico – di una […]
Una nuova sintassi per il mondo
L'opera letteraria di Emilio Tadini di Giacomo Raccis   Editore: Quodlibet Anno: 2018 ISBN: 9788822901538   Celebre pittore, stimato intellettuale e apprezzato divulgatore, Emilio Tadini è stato anche scrittore di grande levatura, continuatore di una tradizione sperimentale che passa per Faulkner, Gadda e Céline. Muovendosi tra diversi generi, ha dato vita a una scrittura eclettica, mimetica […]
Le molte vite di Aldo Buzzi
Letteratura, editoria e cultura del cibo di Luca Gallarini   Editore: ETS Collana: BiDiMod. Biblioteca digitale della modernità letteraria Pagine: 264 Anno: 2018 ISBN: 9788846751768 Scrittore poco noto al grande pubblico, ma stimato da alcuni tra i più celebri artisti e intellettuali della sua epoca, Aldo Buzzi (Como 1910 – Milano 2009) lavorò nel cinema […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech