Verga. La scrittura e la critica

di Angela Gigliola Drago

Editore: Pacini

Data di pubblicazione: marzo 2018

Collana: Testi e Culture in Europa

ISBN: 978-88-6995-392-7

Pagine: 344

Autore dalla grandezza controversa e difficile, dal duro e rigoroso profilo, Verga ha consegnato il suo più plausibile messaggio alla sua opera: una personalità, quella verghiana, poco decifrabile all'esterno, virtualmente tutta risolta nella sua ricerca artistica. A Verga scrittore - e scrittore che appartiene di diritto alla grande cultura europea del secondo Ottocento - è dedicato questo volume, che attraversa l'intero suo percorso artistico, rivisitato alla luce dei paradigmi interpretativi degli ultimi anni e del dibattito su modernità, letteratura e realismo. Categoria teorica, quest'ultima, tutt'altro che pacifica, una volta intesa non solo come scuola letteraria, ma come modo generativo della scrittura: in quanto tale declinato dal narratore siciliano in una grande pluralità di esiti e di forme espressive, finalizzati ad attuare la sua spregiudicata e tenace scommessa conoscitiva. Un'operazione artistica tanto originale da apparire inafferrabile, che ha incrociato gli snodi teorici e storico-culturali del dibattito critico novecentesco, e su cui l'interpretazione continua a restituire frammenti di senso precedentemente non avvertiti. La scrittura e la critica sono da intendersi, quindi, come un'endiadi.

Angela Gigliola Drago è ricercatrice presso L’Università degli Studi di Bari, dove insegna Letteratura Italiana. La sua attività scientifica è prevalentemente indirizzata allo studio della modernità letteraria, indagata in alcuni suoi snodi significativi, quali il riassetto del sistema culturale nel passaggio sette-ottocentesco e la crisi di tale sistema a fine Ottocento. E’ autrice di saggi sulla novellistica verghiana (Novelle Rusticane e Racconti milanesi), sullo Zibaldone di Leopardi e sulle modalità novecentesche dell'ironia leopardiana. Ha pubblicato presso Giardini Editori un commento ai Paralipomeni di Leopardi (Il poeta nell’Ade. Commento ai canti VII e VIII dei Paralipomeni della Batracomiomachia di Giacomo Leopardi, Pisa-Roma 2004).

Potrebbero interessarti anche...

Annali Manzoniani Terza serie
Siamo lieti di annunciare che è in corso di stampa il primo numero della Terza serie degli «Annali Manzoniani», disponibile anche in formato digitale alla pagina web http://annali.casadelmanzoni.it/, dove si possono trovare anche gli avvisi, le informazioni, le indicazioni per le proposte di pubblicazione.   Indice del N. 1 Punto e a capo Le poesie del Manzoni […]
Lo spazio mediale
Generi narrativi tra creatività letteraria e progettazione editoriale: il caso Verga di Isotta Piazza Franco Cesati, Firenze, 2018.   Se è ormai assodato che qualsiasi opera letteraria per esistere pubblicamente deve trovare una collocazione all’interno di una casa editrice, su una rivista letteraria o su un giornale, in sede critica non è altrettanto chiaro se […]
Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia
di Maria Rizzarelli Editore: Carocci Data di pubblicazione: marzo 2018 Collana: Lingue e Letterature Carocci (261) ISBN: 9788843089598 L’avventura letteraria di Goliarda Sapienza rappresenta un caso eccezionale nel Novecento italiano per la forza di una soggettività fuori dai canoni, capace di concepire la scrittura romanzesca, teatrale e cinematografica come spazio identitario ricco di sfumature e […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech