Full 1
"Il faut être absolument moderne"
A. Rimbaud
Full 1
Full 1
LETTERATURA E ANTROPOLOGIA
Generi, forme e immaginari
Convegno MOD 2019, Campobasso
13/15 GIUGNO 2019
Unimol - Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione
Full 1
Full 1
Convegno MOD 2018, Potenza
14-16 Giugno 2018
UNIBAS - Dipartimento di Scienze Umane
Full 1
Full 1
CONVEGNO MOD
ARTI, CINEMA e NUOVE TECNOLOGIE
BOLOGNA
22 giugno 2017 - Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Sala dello Stabat Mater).
23 giugno 2017 - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica.
24 giugno 2017 - MAST - Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia.
COMITATO SCIENTIFICO
D. Baroncini, M.A. Bazzocchi, A. Bertoni, G. Benvenuti, S. Colangelo, L. Weber
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
F. Carbognin, A. Di Fazio, R. Gasperina Geroni, F. Milani, A. Zazzaroni
Full 1
Full 1
SCRITTURE DEL CORPO
Convegno MOD
22/23/24 GIUGNO 2016
CATANIA - Monastero dei Benedettini - Piazza Dante, 32
Full 1
previous arrow
next arrow

NEWS

Lettera Zero I

Arcoiris edizioni
30 giugno 2021
Call for Papers
Leggi

Due pubblicazioni per le Edizioni dell'Orso

Santorre di Santa Rosa, Confessions (1801-1813), a cura di Chiara Tavella, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020 Abstract Come ha osservato Marziano Guglielminetti, esistono «differenti modi di fare dell’io l’oggetto dello scrivere», di dare al sé uno spazio per raccontarsi e per tracciare con la penna la percezione del proprio vissuto. Il patriota piemontese Santorre di Santa […]
Leggi

«Nel mio baule mentale»: per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza

di Alessandra Trevisan Postfazione di Ilaria Crotti, Aracne editore, collana Luscinia, 2020 Dagli anni Cinquanta agli anni Novanta Goliarda Sapienza fu attrice, scrittrice, giornalista, insegnante di recitazione e ricoprì molti altri ruoli, come conosciamo dai numerosi studi editi su di lei. Nel 1967 l’esordio per Garzanti con il romanzo Lettera aperta diede inizio alla sua […]
Leggi

Poesia e identità. Dal '900 a oggi

Università degli Studi di Siena
14 giugno 2021
CFP - Giornata di studi
Leggi

«Andrem raminghi e poveri»

Annalisa Carbone «Andrem raminghi e poveri». Salvadore Cammarano dalle opere giovanili ai libretti, Napoli, Liguori, 2020, pp. 143. ISBN 9788820768829.   Annalisa Carbone, dottore di ricerca in Filologia Moderna, è titolare di un contratto di insegnamento di Letteratura Italiana Contemporanea presso l'Università "L’Orientale" di Napoli. Ha al suo attivo i volumi «L’indomabile furore». Sondaggi su […]
Leggi

Crescere in poesia

YouTube
22 marzo 2021
LUMSA
Leggi

Michele Cometa, Cultura visuale

Arabeschi
20 febbraio 2021
Diretta Facebook
Leggi

1920-2020: un secolo di parole e immagini per raccontare l'amnesia

Università di Urbino
30 marzo 2021
CFP convegno internazionale
Leggi

Il conoscibile nel cuore del mistero

Dialoghi su Gérard Genette A cura di Stefano Ballerio e Filippo Pennacchio Ledizioni, Milano, 2020   Spesso ricordato per i suoi studi narratologici, Gérard Genette è stato anche uno studioso di estetica, un raffinato critico letterario e un appassionato esploratore dei confini testuali – oltre che l’autore di libri ‘personali’ svagati e divaganti. Dalla serie […]
Leggi

Per Gianvito Resta, dieci anni dopo

YouTube
30 gennaio 2021
Seminario online in diretta YouTube
Leggi

Francesco Biamonti: le carte, le voci, gli incontri

San Biagio della Cima / Ventimiglia
15 marzo 2021
CFP - convegno
Leggi
1 33 34 35 36 37 54








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    2 × 2 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech