Le molte vite di Aldo Buzzi

Letteratura, editoria e cultura del cibo

di Luca Gallarini

 

Editore: ETS
Collana: BiDiMod. Biblioteca digitale della modernità letteraria
Pagine: 264
Anno: 2018
ISBN: 9788846751768

Scrittore poco noto al grande pubblico, ma stimato da alcuni tra i più celebri artisti e intellettuali della sua epoca, Aldo Buzzi (Como 1910 – Milano 2009) lavorò nel cinema come aiuto-regista di Alberto Lattuada, Luigi Comencini e Federico Fellini, e poi nell’editoria come caporedattore presso Rizzoli. La prima parte della monografia ricostruisce i momenti più significativi della sua vita, mettendo in luce i rapporti di collaborazione e amicizia con Piero Chiara, Ennio Flaiano, Lucio Mastronardi, Giuseppe Mazzaglia, Velso Mucci, Bruno Munari, Federico Patellani, Giuseppe Pontiggia, Leonardo Sinisgalli, Mario Soldati, Saul Steinberg e Giambattista Vicari. La seconda si concentra sulle scelte editoriali e morfologiche con cui Buzzi, cresciuto al tempo della prosa d’arte, cercò di imprimere forma e coerenza ai suoi libri. La terza, infine, offre una mappatura degli interessi enogastronomici dell’autore. La cultura del cibo (intesa in senso largo: dalla cucina stellata all’uovo al tegamino) permetteva a Buzzi di stabilire collegamenti originali tra persone e cose agli antipodi, in nome di una ricomposizione ai fornelli delle tensioni della vita associata.

Luca Gallarini (Milano, 1982) è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano, dove collabora con i dipartimenti di Studi letterari, filologici e linguistici e Scienze della Mediazione linguistica e Studi interculturali. Si è occupato di autori lombardi otto-novecenteschi (Giuseppe Rovani, Carlo Dossi, Carlo Emilio Gadda, Giuseppe Eugenio Luraghi, Giovanni Testori), romanzi noir e thriller (Giorgio Scerbanenco, Donato Carrisi), fumetti e generi ibridi (Zerocalcare, Librigame). Suoi articoli sono apparsi su «Acme», «Otto/Novecento», «La modernità letteraria», «Testo a fronte», «Tirature».

Indice
I. «Un debole per quasi tutto»: cinema, viaggi, editoria, cucina p. 5
1.1. Il più giovane scrittore italiano p. 5
1.2. Vita di Aldo Buzzi: dall’infanzia alla seconda guerra mondiale p. 7
1.3. Tempo di guerra: Roma, Vipiteno, Milano p. 13
1.4. Il cinema, un «passatempo per vivere» p. 18
1.5. Viaggio di Aldo Buzzi attraverso le Americhe p. 23
1.6. A Londra con Velso Mucci p. 29
1.7. Due amici: Mario Soldati e Giambattista Vicari p. 35
1.8. A «Porto Riz»: il lavoro in casa editrice p. 39
1.9. Il caso Mazzaglia p. 55
1.10. Le collane per il Formichiere: «Scrittori naïfs» e «Viaggi intorno alla tavola» p. 65
1.11. Gli anni Settanta: Scheiwiller, Einaudi, Adelphi p. 70
1.12. Ultimi (lunghi) anni, ultimi viaggi p. 76
II. Prose d’arte in formato libro: la narrativa di Aldo Buzzi
2.1. «Pesci d’Oro» dal Nilo blu: strategie editoriali e compositive p. 89
2.2. I narratori: architetti, redattori e aiuto-registi p. 98
2.3. Ville urbane, paesi e periferie p. 116
2.4. Forme del racconto: dialoghi e interviste p. 122
2.5. Donne, cani e gatti p. 133
2.6. Il viaggio dell’io p. 150
III. La gastronomia di Aldo Buzzi: protagonisti, ricette, luoghi p. 161
3.1. «La cucina è vicina» p. 161
3.2. Cuochi, scrittori e altri animali p. 183
3.3. A tavola con Buzzi p. 206
3.4. Ristoranti, bar-latterie e altri luoghi di ristoro p. 221
Appendice p. 235
Bibliografia p. 241
Ringraziamenti p. 251
Indice dei nomi p. 253

Potrebbero interessarti anche...

La Trama
Giacomo Raccis Carocci Collana: Bussole Data di Pubblicazione: 2018 ISBN: 8843090112   In tempi di storytelling imperante e di “narratività diffusa”, questo libro vorrebbe essere un rapido prontuario per capire come le trame si costruiscono, si articolano e si evolvono nella storia del romanzo. Un percorso attraverso i generi e le opere che hanno fornito […]
Eccessi d'autore
Retoriche della voce nel romanzo italiano di oggi Di Filippo Pennacchio Mimesis, Milano-Udine, 2020   Onniscienza, narratori-personaggio che esorbitano dai loro confini, autori che si mettono in scena apertamente e finzionalizzano la propria vita, che posano da saggisti o si dislocano in Rete. Sono tutti fenomeni che caratterizzano la narrativa italiana più recente e che […]
Doppie esposizioni
Forme dell’iconotesto italiano contemporaneo di Lavinia Torti   Premessa di Luigi Weber Guardando all’interazione tra immagine e testo ma soprattutto al contenuto delle immagini, in questo libro si prendono in esame diversi iconotesti contemporanei, perlopiù italiani, che presentano al loro interno immagini nelle immagini, ossia metapictures. In quello che qui viene definito l’iconotesto metafigurativo, si notano […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech