"Canonici si diventa"

Mediazione editoriale e canonizzazione nel e del Novecento

di Isotta Piazza

Collana: Snodi, n. 2

Palermo-Firenze, Palumbo, 2022

 

Per capire, ed eventualmente ridiscutere, le direttive di canonizzazione del Novecento letterario italiano, occorre porre al centro del dibattito la mediazione esercitata dall’industria editoriale, quale perno storicamente caratterizzante degli attuali processi di trasmissione e selezione della memoria letteraria collettiva. La moltiplicazione delle collane di classici e l’avvento dei tascabili (come Bur e Oscar) nel corso del Novecento dapprima infatti hanno agevolato l’ingresso degli autori già designati come “classici” nelle case di milioni di lettori, e poi hanno collaborato alla canonizzazione del Novecento, introducendo (senza dichiararli) nuovi criteri di selezione (come la leggibilità e la vendibilità) che hanno corroso l’egemonia del principio estetico, a lungo privilegiato dalla critica. Se oggi i classici, grazie alla mediazione editoriale, sono finalmente patrimonio di tutti, questo implica, come inevitabile e ragionevole contropartita, che anche la moltitudine non titolata dei lettori può partecipare alla definizione di nuovi orizzonti di canonizzazione, e forse alla nascita di un nuovo modo di concepire il canone, i suoi paradigmi, la sua funzione sociale.

 

Isotta Piazza insegna Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Parma. Si occupa di autori italiani dell’Otto e Novecento, di collane editoriali e di storia dei generi narrativi, ed ha come orientamento prioritario di ricerca i rapporti esistenti tra sistema letterario e sistema editoriale. Tra le sue monografie, si ricorda: Lo spazio mediale. Generi narrativi tra creatività letteraria e progettazione editoriale: il caso Verga (2018).

Potrebbero interessarti anche...

Diventare autrice
Aleramo Morante De Céspedes Ginzburg Zangrandi Sereni di Elisa Gambaro   Editore: Unicopli Collana: Modernistica Anno: 2018 ISBN: 978-88-400-2002-0   Cosa significa diventare autrice nel novecento italiano? Per conquistare spazio e prestigio nel campo culturale, le scrittrici hanno sperimentato generi e forme di “ritratto del sé” capaci di rispondere alle attese di un pubblico nuovo e […]
«Un fulgorato scoscendere». L’opera narrativa di Giuseppe Berto
di Saverio Vita Giorgio Pozzi Editore, Ravenna 2021 Collana “La politica dei letterati” ISBN: 978-88-31358-05-7 Soldato, eterno debuttante, nevrotico all’ultimo stadio, eremita in una casupola di fronte dallo Stretto di Messina: la figura di Giuseppe Berto è stata considerata da molti come una meteora nel panorama letterario nazionale, spesso per motivi che con la letteratura […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech