Pubblicazioni

Amleto

O lo specchio oscuro della modernità. Tre secoli di riscritture italiane 1705-2019 di Danele Maria Pegorari Nato da una leggenda medievale danese e tramandato da una riscrittura francese del ’500, Amleto conosce in Italia una fioritura continua di rielaborazioni. Melodrammi, novelle, romanzi, film, drammi, poesie, persino coreografie e canzoni: da Zeno a Boito, da Capuana […]
Leggi

Giacomo Leopardi: tra antico e moderno

Un'elegia triste di Ovidio La moda e la morte Il sogno della caduta della luna di Rosalba Galvagno Biblioteca Sinestesie  978-88-31925-25-9  104 pp. «Il libro di Rosalba Galvagno mostra, con precisione d’analisi e fervore di passione, come un classico tra i più studiati del nostro tempo possa avere ancora molto da dirci se all’universo della […]
Leggi

Dalla scrittura al gesto

Il Gruppo 63 e il teatro di Giovanna Lo Monaco Prospero editore Il volume ricostruisce nel dettaglio l’esperienza poco nota degli autori del Gruppo 63 in ambito teatrale. Attraverso l’analisi dei testi e degli spettacoli, l’autrice dimostra come nel teatro si concretizzino l’aspirazione della poesia dei Novissimi a trasformarsi da scrittura in gesto, valorizzando la […]
Leggi

La poesia in archivio

Progetti autoriali e processi editoriali a cura di Elisa Gambaro e Stefano Ghidinelli Unicopli, Milano 2019 Guardare alla poesia novecentesca attraverso il filtro impuro, frastagliato e mosso degli archivi autoriali ed editoriali, significa considerare che le parole della poesia prendono sempre forma e vita nella interazione intensa e spesso conflittuale con altre parole. Mai come […]
Leggi

Nella scatola nera

Giorgio Caproni critico e giornalista di Fabrizio Miliucci Mimesis 2019 Diviso in due parti, Motivi e Autori, il libro commenta il corpus critico-giornalistico di Giorgio Caproni, composto da una lunga collaborazione giornalistica condotta, fra gli anni Trenta e Ottanta, con quotidiani e riviste come “La Nazione”, “La Fiera letteraria”, “Il Politecnico” etc. Nella prima parte si […]
Leggi

«Secolo che ci squarti... secolo che ci incanti»

Studi sulla tradizione del moderno di Antonio Saccone Editore: Salerno Collana: Studi e saggi Anno edizione: 2019 In commercio dal: 28 marzo 2019 Pagine: 294 p., Brossura EAN: 9788869733703 «La tradizione del moderno» è esperienza contraddittoria (almeno in apparenza), esprimendo al contempo una tradizione che si autorinnega ed una modernità che si modella come tradizione. […]
Leggi

Nel laboratorio della finzione

Modi narrativi e memoria poietica in Elsa Morante di Elena Porciani Sapienza Università Editrice, Roma, 2019 Questo volume prende in esame la parabola letteraria di Elsa Morante mirando a coniugare filologia e teoria della letteratura. L’indagine di alcuni materiali giovanili conservati nell’Archivio Morante presso la Biblioteca centrale nazionale di Roma costituisce il punto di partenza per un’interpretazione […]
Leggi

Lo spazio mediale

Generi narrativi tra creatività letteraria e progettazione editoriale: il caso Verga di Isotta Piazza Franco Cesati, Firenze, 2018.   Se è ormai assodato che qualsiasi opera letteraria per esistere pubblicamente deve trovare una collocazione all’interno di una casa editrice, su una rivista letteraria o su un giornale, in sede critica non è altrettanto chiaro se […]
Leggi

Ecce Video

Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi di Monica Venturini e Costanza Melani Cesati Editori, Firenze, 2018   Ecce Video si occupa di un settore ancora oggi poco frequentato: la presenza del medium televisivo all’interno della pagina letteraria. Com’è stata raccontata la televisione dalla nostra letteratura? E come ha cambiato, se lo ha cambiato, il […]
Leggi

«La Terra Promessa» e altri saggi su Ungaretti

di Maria Carla Papini ETS Pagine: 180 Formato: cm.14x21 Anno: 2018 ISBN: 9788846753250 Concepita come un melodramma la cui musica è insita, come specifica Ungaretti, nel ritmo stesso della poesia, La Terra Promessa segna insieme una tappa fondamentale nell’evoluzione della sperimentazione del suo autore e l’inizio dell’ultima sua “stagione” poetica: quella che proseguirà poi nei […]
Leggi
1 4 5 6 7 8 10








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    20 − 5 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech