Fenomeni di militanza

Scritture dell'impegno dal secolo di De Sanctis al Novecento

di Clara Allasia

 

Editore: Fabrizio Serra, Pisa, 2018

Collana: Biblioteca di "Studi Desanctisiani"

ISBN: 978-88-3315-134-2

 

La 'militanza' è soprattutto uno sguardo e un approccio e ha a che fare con domande tipo "che cosa "fa" la letteratura? Qual è il suo rapporto con la società e con la storia?". Questo volume, in vari capitoli, cerca di declinare le varie sfumature del concetto di 'militanza', non necessariamente o esclusivamente critica, ma anche letteraria. Perché se davvero la militanza non è "quella di chi sta in uno schieramento ma quella di chi va in missione per (ri)scoprire aspetti fondamentali del fare letteratura nella sua epoca e per la sua epoca" (A. Casadei, in "Allegoria" 2012), allora essa può essere letta prima di tutto come una forma di resistenza, fra l'altro non sempre consapevole e quindi immediatamente riscontrabile. In modo evidente De Sanctis si accampa ineludibile, non tanto e non solo per la Storia della letteratura, che pure nacque come opposizione alla cultura letteraria della vecchia Italia, ma per una militanza vissuta a pieno titolo in un intreccio molto stretto tra passione letteraria e impegno politico sul campo concreto delle lotte e delle battaglie. Il primo capitolo prende le mosse da Torino, città desanctisiana e crociana, la cui intellighenzia, al protettivo riparo delle accademie, aveva tentato, anni prima e cautamente, qualche prova di resistenza, intellettuale e mascherata, al potere di Napoleone. Attraverso Lorenzo Da Ponte e la sua difesa della letteratura italiana, rileggendo i suoi scritti alla luce delle ultime scoperte, si arriva a Giovan Battista Niccolini, che Da Ponte celebra come autore cardine della riscossa italiana e che sceglie per sé, come un mestiere, la cifra di una militanza letteraria fortemente politica. Da Niccolini a Luigi Settembrini, patriota che attraversa i moti risorgimentali animato da un atteggiamento antagonista, di scontro aperto con il potere, che pagherà carissimo. Con l'ultimo capitolo si attua il passaggio da Ottocento a Novecento e colui che era stato fino a quel momento protagonista ed esegeta, De Sanctis, diventa oggetto di un dibattito serrato: si torna a Torino, in cui due generazioni di studiosi, quella di Graf e Renier prima e quella di Debenedetti e Gramsci poi, sono impegnate a liberare De Sanctis dalle vischiose pastoie di un equivoco sancito ai tempi della nascita della scuola storica. La generazione nata agli inizi del Novecento si trova qui a fare i conti con se stessa e con una prospettiva di militanza non tanto critica, quanto civile.

Clara Allasia è Ricercatore presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino. E' membro di redazione della rivista «Levia Gravia», e fa parte del comitato scientifico delle riviste «Studi desanctisiani» e «Rivista di storia dell’Università di Torino» e della collana Biblioteca di St. James (Mephite); inoltre, è membro del comitato organizzatore delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis. Di recente ha pubblicato le monografie: L’idea concubina. Le tentazioni di un intellettuale fin de siècle (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012); La testa in tempesta: Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico (Novara, Interlinea, 2017).

Potrebbero interessarti anche...

Ludovico Di Breme: il primo romantico europeo in Italia
di Elena Rondena Il passaggio da un’epoca a un’altra porta sempre con sé un delicato equilibrio di forze e movimenti che a volte cessano di esistere, a volte si integrano con altri, altre volte ancora sono completamente sostituiti. A posteriori emergono discussioni e dibattiti per capire un fenomeno e le sue cause, ma è evidente […]
Spazio mediale e morfologia della narrazione
a cura di Sara Martin e Isotta Piazza Franco Cesati Editore, Firenze, 2019. Questo volume nasce dall’esigenza di verificare se l’articolazione teorica di “spazio mediale” (nata in seno a uno studio prettamente letterario, circoscritto ai primordi della modernità borghese) possa essere estesa a includere una varietà di situazioni limitrofe, potenzialmente affini. L’idea di un'interazione tra […]
LCM – Lingue Culture Mediazioni
Vol 8, No 1 (2021) La Grecia degli altri: percorsi letterari, geografici e culturali nella Grecia contemporanea A cura di Luca Gallarini, Dino Gavinelli, Thomas Maloutas e Mauro Novelli Disponibile in Open Access al seguente indirizzo: https://www.ledonline.it/index.php/LCM-Journal/issue/view/143/showToc   Indice: Luca Gallarini, Dino Gavinelli, Thomas Maloutas, Mauro Novelli, Editoriale. Riflessioni e narrazioni attorno alla Grecia: creazioni artistiche, […]

ULTIME NEWS

Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea
Dall'archivio allo scrittore, dallo scrittore all'archivio. Tra le carte di Andrea Camilleri
Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech