Il tesoro nascosto di Elena Porciani

Il volume offre per la prima volta una presentazione del ‘tesoro nascosto’ riemerso dall’Archivio Morante della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dopo le ultime donazioni degli eredi. Ad esso si aggiunge il recupero di sei storie per l’infanzia e una filastrocca edite fra il 1932 e il 1935 e qui ripubblicate. La pluralità di generi, modi e personaggi non impedisce di riconoscere come siano già all’opera le costanti dell’immaginario morantiano più noto: la compresenza di romance e novel, il fantastico psicologico, l’umorismo feroce, e poi temi quali l’adulterio, il culto dell’infanzia, il teatro, gli amori fatali e infelici, il materno, le famiglie spezzate, le passioni morbose. Grazie a queste acquisizioni e riscoperte il corpus della giovane Elsa Morante conosciuto si trova a essere composto da più di centosettanta testi, fra racconti, favole, poesie, articoli e il romanzo a puntate Qualcuno bussa alla porta: una produzione ampia e sorprendente, fondamentale per comprendere nelle sue radici più profonde la parabola letteraria dell’autrice. La ‘preistoria’, per citare il termine utilizzato da Morante per indicare i suoi lavori più precoci, ormai si è fatta storia.

Potrebbero interessarti anche...

Venezia Novecento
Le voci di Paola Masino e Milena Milani a cura di Arianna Ceschin, Ilaria Crotti, Alessandra Trevisan Atti del Convegno internazionale, Università Ca' Foscari di Venezia, 17 e 18 ottobre 2019, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, 2020.  [link open access] In questi Atti di Convegno, Paola Masino, Milena Milani e Venezia si propongono come […]
Letteratura e antropologia
GENERI, FORME E IMMAGINARI   a cura di Alberto Carli, Silvia Cavalli, Davide Savio Edizioni ETS, Pisa 2021 Collana “MOD La modernità letteraria” (77) ISBN 9788846760753   Fin dalla sua strutturazione in senso scientifico, l’antropologia intreccia un dialogo proficuo con la letteratura, dai primi episodi ottocenteschi fino al Novecento e oltre, quando le strade delle […]
I romanzi degli artisti
Dinamiche storiche e conflitti generazionali nell'opera di Giuseppe Rovani di Luca Gallarini Editore: Ledizioni Collana: Consonanze Pagine: 244 Anno: 2020 ISBN: 9788855261944   Nel panorama del romanzo italiano dell’Ottocento, Giuseppe Rovani (1818-1874) occupa un posto di assoluto rilievo grazie ai Cento anni, ambizioso affresco di un secolo di storia milanese. Per inquadrare la sua figura, […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech