La letteratura è ossessione. Tredici voci per Michele Mari

a cura di Riccardo Donati, Andrea Gialloreto, Fabio Pierangeli

ebook, Edizioni Studium, Roma, 2023

 

Il volume La letteratura è ossessione. Tredici voci per Michele Mari raccoglie interventi di studiosi italiani e stranieri che da tempo  lavorano sull'opera dello scrittore milanese, a partire dall'amico e maestro Luca Serianni, alla cui memoria l'intero volume è idealmente dedicato.

Ai contributi di Cortellessa, Coglitore, Donati, Gialloreto, Janusz, Pomilio, Peterle, Tieri, Borrelli e Santoro, che indagano il corpus autoriale dagli esordi di Di bestia in bestia sino al recente Le maestose rovine di Sferopoli, fa seguito una preziosa testimonianza di Irene Salvatori sull'incontro, da lei propiziato, tra lo scrittore e Witold Gombrowicz.

La seconda parte del volume presenta materiali indispensabili per chi si interessi all'opera di uno dei maggiori scrittori italiani viventi: un dialogo condotto dai curatori con l'autore e sette interventi inediti di Mari, ideali Addenda alla silloge saggistica I demoni e la pasta sfoglia.

 

I curatori: Riccardo Donati e Fabio Pierangeli insegnano Letteratura Italiana rispettivamente all'Università di Napoli "Federico II" e all'Università di Roma "Tor Vergata"; Andrea Gialloreto Letteratura Italiana Contemporanea presso l'Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara.

Potrebbero interessarti anche...

Il custode della soglia. Il sacro e le forme nell'opera di Carlo Levi
Copertina flessibile: 233 pagine Editore: Mimesis Collana: I sensi del testo Lingua: Italiano ISBN-13: 978-8857545653   Questo saggio riporta alla luce l'importanza di Carlo Levi come scrittore e come scrittore-pensatore e la ricolloca nella prospettiva adatta per fare della sua opera una delle esperienze culturali più interessanti del '900, da mettere accanto a quella di […]
Una nuova sintassi per il mondo
L'opera letteraria di Emilio Tadini di Giacomo Raccis   Editore: Quodlibet Anno: 2018 ISBN: 9788822901538   Celebre pittore, stimato intellettuale e apprezzato divulgatore, Emilio Tadini è stato anche scrittore di grande levatura, continuatore di una tradizione sperimentale che passa per Faulkner, Gadda e Céline. Muovendosi tra diversi generi, ha dato vita a una scrittura eclettica, mimetica […]
"Canonici si diventa"
Mediazione editoriale e canonizzazione nel e del Novecento di Isotta Piazza Collana: Snodi, n. 2 Palermo-Firenze, Palumbo, 2022   Per capire, ed eventualmente ridiscutere, le direttive di canonizzazione del Novecento letterario italiano, occorre porre al centro del dibattito la mediazione esercitata dall’industria editoriale, quale perno storicamente caratterizzante degli attuali processi di trasmissione e selezione della […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech