Libri per tutti: L'Italia della divulgazione dall'Unità al nuovo secolo

Libri per tutti: L'Italia della divulgazione dall'Unità al nuovo secolo

Edizione: Laterza, 2018

Collana: Storia e Società

ISBN:   9788858127889

 

Subito dopo l’Unità molti intellettuali e studiosi, veri e propri campioni della divulgazione, si impegnano a diffondere il sapere oltre la tradizionale cerchia degli aristocratici, interpretando al meglio la lezione elaborata dalla cultura illuminista. Questo libro ricostruisce la storia di una straordinaria stagione della cultura italiana. L'opera Fatta l’Italia, si sa, bisognava ‘fare gli italiani’: a questo scopo si adoperano, nei decenni immediatamente successivi all’unificazione della penisola, intellettuali che vogliono ‘insegnare a fare’, diffondere una cultura nuova e laica e, in buona sostanza, incidere nella società più di quanto facciano i letterati ‘puri’. Si tratta di intellettuali oggi quasi dimenticati ma famosissimi all’epoca: il medico-antropologo Paolo Mantegazza, i naturalisti Antonio Stoppani e Michele Lessona (l’autore del proverbiale Volere è potere), Giuseppe Colombo, ingegnere, e Luigi Vittorio Bertarelli, che fonda nel 1894 il Touring Club Italiano. In comune hanno una formazione tecnico-scientifica, un’indiscussa fama internazionale fra gli studiosi dei rispettivi campi di ricerca, ma anche una straordinaria popolarità, grazie a opere divulgative di successo. Al punto che quando nel 1906 Egidio Galbani lancia il formaggio destinato a diventare un simbolo dell’Italia nel mondo lo chiama ‘Bel Paese’, il titolo del bestseller di Stoppani, il cui ritratto figura sull’etichetta! Personaggi abilissimi nel proporsi al pubblico – fascinosi conferenzieri e instancabili ‘operatori culturali’ a tutto campo – questi scrittori vivono e lavorano prevalentemente tra Milano e Torino, le città più moderne della penisola. Si diffondono grazie a loro nuovi generi editoriali: dal manuale (leader nel settore è il milanese Hoepli) alla guida turistica (il T.C.I. sbaraglia la concorrenza), dall’almanacco popolare al romanzo (qui campione imbattuto è l’abilissimo sceneggiatore dell’informazione Emilio Salgari), senza dimenticare la cronaca, sia nera sia giudiziaria, seguitissima. I nuovi scrittori si impegnano nelle istituzioni ai più alti livelli – nell’università, nei comuni, al parlamento – contribuendo a formare una moderna e aggiornata opinione pubblica nazionale. Un’impresa purtroppo destinata a essere abbandonata con il nuovo secolo.

 

Luca Clerici insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi di Milano. Si occupa di autori, testi e generi degli ultimi tre secoli, concentrandosi sia sui protagonisti della letteratura istituzionale sia sulla produzione popolare e di massa. Ha studiato la cultura della divulgazione e l’editoria libraria dal Settecento a oggi e ha collaborato con riviste e quotidiani. Tra le sue pubblicazioni: Il romanzo italiano del Settecento. Il caso Chiari (Marsilio 1997, Premio Amantea); Il viaggiatore meravigliato. Italiani in Italia (1714-1996) (il Saggiatore 1999, Premio Chiavari); Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese (Mondadori 2002, Premio Elsa Morante e Premio Brancati); Scrittori italiani di viaggio 1700-1861 (Mondadori 2008, Premio Città di Gaeta); Scrittori italiani di viaggio 1861-2000 (Mondadori 2013).

Potrebbero interessarti anche...

Verga. La scrittura e la critica
di Angela Gigliola Drago Editore: Pacini Data di pubblicazione: marzo 2018 Collana: Testi e Culture in Europa ISBN: 978-88-6995-392-7 Pagine: 344 Autore dalla grandezza controversa e difficile, dal duro e rigoroso profilo, Verga ha consegnato il suo più plausibile messaggio alla sua opera: una personalità, quella verghiana, poco decifrabile all'esterno, virtualmente tutta risolta nella sua ricerca artistica. […]
Dentro e fuori il testo. Dall'editoria alla filologia
di Alberto Cadioli a cura di Virna Brigatti e Isotta Piazza premessa di Gian Carlo Ferretti Ledizioni, Milano, 2022   I saggi raccolti in Fuori e dentro il testo rappresentano una sintetica summa degli studi di Alberto Cadioli, mettendo in risalto alcuni dei passaggi più rilevanti – dal punto di vista teorico-metodologico – di una […]
Diventare autrice
Aleramo Morante De Céspedes Ginzburg Zangrandi Sereni di Elisa Gambaro   Editore: Unicopli Collana: Modernistica Anno: 2018 ISBN: 978-88-400-2002-0   Cosa significa diventare autrice nel novecento italiano? Per conquistare spazio e prestigio nel campo culturale, le scrittrici hanno sperimentato generi e forme di “ritratto del sé” capaci di rispondere alle attese di un pubblico nuovo e […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech