Full 1
"Il faut être absolument moderne"
A. Rimbaud
Full 1
Full 1
LETTERATURA E ANTROPOLOGIA
Generi, forme e immaginari
Convegno MOD 2019, Campobasso
13/15 GIUGNO 2019
Unimol - Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione
Full 1
Full 1
Convegno MOD 2018, Potenza
14-16 Giugno 2018
UNIBAS - Dipartimento di Scienze Umane
Full 1
Full 1
CONVEGNO MOD
ARTI, CINEMA e NUOVE TECNOLOGIE
BOLOGNA
22 giugno 2017 - Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Sala dello Stabat Mater).
23 giugno 2017 - Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica.
24 giugno 2017 - MAST - Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia.
COMITATO SCIENTIFICO
D. Baroncini, M.A. Bazzocchi, A. Bertoni, G. Benvenuti, S. Colangelo, L. Weber
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
F. Carbognin, A. Di Fazio, R. Gasperina Geroni, F. Milani, A. Zazzaroni
Full 1
Full 1
SCRITTURE DEL CORPO
Convegno MOD
22/23/24 GIUGNO 2016
CATANIA - Monastero dei Benedettini - Piazza Dante, 32
Full 1
previous arrow
next arrow

NEWS

Alpe Adria Letterature e immagini di confine

Klagenfurt
16-18 maggio 2018
Scarica il programma
Leggi

Verga. La scrittura e la critica

di Angela Gigliola Drago Editore: Pacini Data di pubblicazione: marzo 2018 Collana: Testi e Culture in Europa ISBN: 978-88-6995-392-7 Pagine: 344 Autore dalla grandezza controversa e difficile, dal duro e rigoroso profilo, Verga ha consegnato il suo più plausibile messaggio alla sua opera: una personalità, quella verghiana, poco decifrabile all'esterno, virtualmente tutta risolta nella sua ricerca artistica. […]
Leggi

La scrittura dello sguardo. Gianni Celati e le arti visive

Università di Strasburgo
8-9 novembre 2018
Convegno su Gianni Celati
Leggi

Fenomeni di militanza

Scritture dell'impegno dal secolo di De Sanctis al Novecento di Clara Allasia   Editore: Fabrizio Serra, Pisa, 2018 Collana: Biblioteca di "Studi Desanctisiani" ISBN: 978-88-3315-134-2   La 'militanza' è soprattutto uno sguardo e un approccio e ha a che fare con domande tipo "che cosa "fa" la letteratura? Qual è il suo rapporto con la società […]
Leggi

Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia

di Maria Rizzarelli Editore: Carocci Data di pubblicazione: marzo 2018 Collana: Lingue e Letterature Carocci (261) ISBN: 9788843089598 L’avventura letteraria di Goliarda Sapienza rappresenta un caso eccezionale nel Novecento italiano per la forza di una soggettività fuori dai canoni, capace di concepire la scrittura romanzesca, teatrale e cinematografica come spazio identitario ricco di sfumature e […]
Leggi

Moda Metropoli e Modernità

Università di Bologna, Campus di Rimini
8 maggio 2018
Leggi

La comparseria. Luigi Pirandello accademico d'Italia

Alberto Raffaelli Editore: Cesati Collana: Strumenti di letteratura italiana Anno edizione: 2018 In commercio dal: 12/04/2018 Pagine: 221 p., Brossura EAN: 9788876676666   Il volume affronta, sulla base di documentazione archivistica, l’esperienza di Luigi Pirandello accademico d’Italia, che occupa l’ultimo ottennio dell’esistenza dello scrittore. Viene passato in rassegna l'intero spettro relativo a questa parte della […]
Leggi

Una nuova sintassi per il mondo

L'opera letteraria di Emilio Tadini di Giacomo Raccis   Editore: Quodlibet Anno: 2018 ISBN: 9788822901538   Celebre pittore, stimato intellettuale e apprezzato divulgatore, Emilio Tadini è stato anche scrittore di grande levatura, continuatore di una tradizione sperimentale che passa per Faulkner, Gadda e Céline. Muovendosi tra diversi generi, ha dato vita a una scrittura eclettica, mimetica […]
Leggi

ContreCultures à l'italienne 1968 et àpres

Université Paris Nanterre
31 maggio - 2 giugno 2018
  Scarica il programma
Leggi

Spazio Geografia Narrazioni

Sapienza Università di Roma
10 maggio 2018
Leggi

Le molte vite di Aldo Buzzi

Letteratura, editoria e cultura del cibo di Luca Gallarini   Editore: ETS Collana: BiDiMod. Biblioteca digitale della modernità letteraria Pagine: 264 Anno: 2018 ISBN: 9788846751768 Scrittore poco noto al grande pubblico, ma stimato da alcuni tra i più celebri artisti e intellettuali della sua epoca, Aldo Buzzi (Como 1910 – Milano 2009) lavorò nel cinema […]
Leggi

Diventare autrice

Aleramo Morante De Céspedes Ginzburg Zangrandi Sereni di Elisa Gambaro   Editore: Unicopli Collana: Modernistica Anno: 2018 ISBN: 978-88-400-2002-0   Cosa significa diventare autrice nel novecento italiano? Per conquistare spazio e prestigio nel campo culturale, le scrittrici hanno sperimentato generi e forme di “ritratto del sé” capaci di rispondere alle attese di un pubblico nuovo e […]
Leggi
1 49 50 51 52 53 55








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    quattro × 4 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech