Un Ottocento d’autrice

La letteratura italiana dai rusticali al simbolismo
di Patrizia Zambon
Padova University Press
Pagine: 200
Collana: Collana di Italianistica, 6
Anno: 2019
ISBN: 9788869381645

 

Qualche anno fa, non pochi ormai per la verità, 1972, Gaetano Mariani intitolava un suo bel libro di studi sulla narrativa del diciannovesimo secolo all’Ottocento romantico e verista, titolo che nella sua essenzialità e essenza, insieme piana (cronologicamente) e complessa (tematicamente), rimane, mi pare, sonoro e netto a definire una stagione basilare della nostra modernità: quell’Ottocento sul quale si innesta e innerva la stagione contemporanea e che ha in sé molte delle linee artistiche, di creatività e di inquietudine, sensibilità e densità di senso: significati e forme, che percorreremo come nostre, e tuttavia è capace di farle esistere con una compiutezza, un’articolazione e una plasticità di espressioni che solo là possiamo riconoscere così bene - non so se per la lontananza di prospettiva con la quale oggi possiamo guardare alle sue forme o se per la consistenza realmente consapevole e definita di quelle forme, propendo per questa seconda ipotesi. Un Ottocento romantico e verista: di immaginazione, straniamento, pensiero alto e nel profondo, soggettività artistica creatività dirompente e forma levigata, quindi; e di istanza sociale, peso del denaro, strutture del potere e della subalternità, analisi e rispecchiamento, descrittività minuta e mimesi in metafora, ritmo naturalistico; romantico e risorgimentale, anche; veristico e di rȇverie in percezione fin de siècle, lussureggiante, crepuscolare, densa di figurazioni o incerta nelle vibrazioni delle cose (del simbolo). Un secolo di letteratura italiana notevole. Ne ripercorro qui un filo di attraversamento che si avvale di un tema critico preventivamente definito: fare riferimento a personalità letterarie del secolo che siano di donna, ponendo l’attenzione sullo sviluppo di questa vicenda. [dalla Presentazione]

Patrizia Zambon, del dipartimento di studi linguistici e letterari dell’università di Padova, ha dedicato alla letteratura dell’Ottocento, di mano d’autore e di mano d’autrice, contributi fondamentali della sua attività di ricerca, nei libri Letteratura e stampa nel secondo Ottocento (Edizioni dell’Orso 1993), Novelle d’autrice tra Otto e Novecento (Bulzoni 1998), Il filo del racconto: letteratura in prosa dell’Otto/Novecento (Edizioni dell’Orso 2004), Scritti giornalistici alle lettrici di Ippolito Nievo (Carabba 2008), Scrittrici: Scrittori (Il Poligrafo 2011).

Potrebbero interessarti anche...

Punti di vista
Testi e studi di letteratura italiana contemporanea Nasce una nuova collana, diretta da Gianni Turchetta per Mimesis. Qui si propone la prima pubblicazione, la tesi di laurea di Cesare Pavese dedicata all'amato Walt Withman (per una interessante recensione si clicchi qui). La letteratura contemporanea si colloca sotto il segno della pluralità: pluralità di pratiche testuali, […]
Una nuova sintassi per il mondo
L'opera letteraria di Emilio Tadini di Giacomo Raccis   Editore: Quodlibet Anno: 2018 ISBN: 9788822901538   Celebre pittore, stimato intellettuale e apprezzato divulgatore, Emilio Tadini è stato anche scrittore di grande levatura, continuatore di una tradizione sperimentale che passa per Faulkner, Gadda e Céline. Muovendosi tra diversi generi, ha dato vita a una scrittura eclettica, mimetica […]
Fenomeni di militanza
Scritture dell'impegno dal secolo di De Sanctis al Novecento di Clara Allasia   Editore: Fabrizio Serra, Pisa, 2018 Collana: Biblioteca di "Studi Desanctisiani" ISBN: 978-88-3315-134-2   La 'militanza' è soprattutto uno sguardo e un approccio e ha a che fare con domande tipo "che cosa "fa" la letteratura? Qual è il suo rapporto con la società […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech