Giuliana Benvenuti
Bologna
il Mulino
2018, pp. 208
978-88-15-27433-5
Al suo primo apparire Gomorra era l’opera prima di un giornalista e blogger poco conosciuto. La sua novità e la sua forza si sono imposte rapidamente sul pubblico, facendo del libro un caso letterario e dell’autore, Roberto Saviano, una icona della lotta antimafia. Adattato per il teatro e poi per il cinema, divenuto infine una serie TV di grande successo internazionale, Gomorra è un esempio di «narrazione transmediale» di notevole impatto. Il saggio ne illustra le caratteristiche di fenomeno globale all’interno delle nuove tendenze dell’industria culturale e dell’intrattenimento, chiedendosi come la letteratura, nell’epoca dei nuovi media, possa ancora contribuire a una riflessione critica sulla contemporaneità.
Giuliana Benvenuti insegna Letteratura italiana contemporanea e Letteratura e media nell’Università di Bologna. Per il Mulino ha già pubblicato «Il viaggiatore come autore. L’India nella letteratura italiana del Novecento» (2008) e «La letteratura nell’età globale» (con R. Ceserani, 2012).
Indice:
PremessaI. Gomorra e la letteratura del suo tempo
II. Gomorra nell'arena mediatica
III. Gomorra al cinema
IV. Gomorra - La serie. Nascita di un franchise
V. Il brand Gomorra
Indice dei nomi