Convegno internazionale di studi su Franco Fortini Pisa, 10-11…
Leggere (ri)scrivere e convidividere
VECCHIE E NUOVE PRATICHE DI SIGNIFICAZIONE
Bologna, 16-17 giugno 2021 – Dipartimento LILEC
Nell’era dei social, si assiste a una proliferazione di nuove pratiche di lettura, (ri)scrittura e condivisione, che stanno via via trasformando il panorama letterario, artistico e culturale. Quali sono le nuove sfide intercettate da queste dinamiche di ri-semantizzazione? Quali le analogie e le differenze rispetto ai diversi contesti storici e culturali? Il convegno nasce dal desiderio di dialogare su questi e altri argomenti in una prospettiva di ampio respiro, che spazia dall’età medievale a quella contemporanea e abbraccia una molteplicità di ambiti disciplinari. Il convegno si terrà in modalità online su Teams: è possibile partecipare gratuitamente accedendo a questo link.
Programma
16 giugno 2021
9.30 – Saluto del Direttore del Dipartimento e della Coordinatrice del Dottorato
9:45 – Introduzione a cura del Comitato scientifico e organizzativo
10:00 – Paolo Costa (Università di Pavia), Lettura, lezione, performance: l’esperienza della lettura in una prospettiva mediale
10.45 – Dibattito
MEDIA E NUOVI GENERI
Sessione I. Generi digitali e critica in rete
Chair: Mattia Arioli, Simone Carati
11:20 – Adrián Menéndez de la Cuesta González (Universidad Complutense de Madrid), Postdigital poetics: Exhaustive brevity and posthuman subjectivity in literary bots
11:40 – Chiara Portesine (Scuola Normale di Pisa), «Il podcast su Montale in biblioteca»: Ophelia Borghesan e l’iper-cozzare dell’aulico col prosaico
12:00 – Matteo Maselli (Università degli Studi di Macerata), Dante goes social: l’Alighieri e la letteratura long-form online. Proposta per una rassegna critica
12:20 – Dibattito
Sessione II: Meme: fenomenologia di un oggetto culturale
Chair: Federica Ambroso, Luca Marzolla, Andrea Suverato
14:30 – Samuele Fioravanti (Università degli Studi di Genova) , Stella Poli (Università degli Studi di Genova), Paradigma meme: codificazione di genere, metanarrazione, poesia contemporanea
14:50 – Manuela Fuliotto (Università degli Studi di Genova), Microcuentos y memes: análisis y comparación del género y su difusión en las redes sociales
15:10 – Hélène Cordier (Université de Lausanne) , Leticia Ding (Université de Lausanne) , Chloé Gumy (Université de Lausanne), Fédérer par le rire : l’actualité à travers les mèmes médiévalisants. L’exemple du COVID-19
15:30 – Yu Yedi (Università degli Studi di Bologna), Analisi dei neologismi cinesi dall’ottica della memetica
15.50 – Dibattito
Sessione III. Scrittura e iperrealtà
Chair: Simone Carati, Michele Morselli
16.40 – Antonino Pingue (Universidad Complutense de Madrid), Ipermedia digitali e ri-significazione ontologica
17.00 – Adrien Péquignot (Université Paris 8), Écritures de soi sur la plateforme de rencontres Tinder
17.20 – Boris Le Roy (Université Paris 8), Produits (culturels dérivés): une réécriture financière
17.40 – Dibattito
17 Giugno 2021
RISCRIVERE PER RILEGGERE: VECCHIE E NUOVE PRATICHE DI SIGNIFICAZIONE
Sessione IV. Riscritture, ri-mediazioni e riuso fra Medioevo e contemporaneità
Chair: Luca Marzolla, Susanna Scavello
9.30 – Sandy Maillard (Université de Neuchâtel), La Vie de Sainte Modwenne, un cas médiéval de (ré)écriture
9.50 – Daniela Peña Jaramillo (Universidad Autónoma de Barcelona), Spotify en el Renacimiento
10.10 – Luca Sarti (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Raccontare e condividere le fiabe su Twitter. Dall’Inghilterra all’Irlanda, passando per l’Italia: alcuni esempi di rimediazione
10.30 – Edoardo Bassetti (Università degli Studi di Siena), Artemisa 2020: dal Barocco romano al Doodle di Google
10.50 – Dibattito
Sessione V. Ri-mediazione inversa: dal post-mediale alla carta
Chair: Simone Carati, Andrea Suverato
11.40 – Mykhailo Babaryka (University of New South Wales, Sydney), Pratiques « mèmétiques » et fanfiction comme avatars de l’Internet-culture de réécriture dans la Féerie générale d’Emmanuelle Pireyre
12.00 – oberto Laghi (Avignon Université / Università degli Studi di Parma), La ri-semantizzazione molteplice dello screenshot: un’analisi di #nyc di Jeff Mermelstein
12.20 – Maddalena Carfora (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Materialità ibrida. La narrazione di Danielewski tra sinergie visuali econtaminazioni multimediali
12.40 – Dibattito
OLTRE LO SCHERMO: DIDATTICA E PARTECIPAZIONE SOCIALE
Sessione VI: Didattica e nuovi media
Chair: Federica Ambroso, Michele Morselli, Andrea Suverato
14.20 – Claudia Farini (Université de Lorraine) , Eric Navé (Université de Lorraine / Université de la Sorbonne Nouvelle), Emojis partagés, cultures illustrées: retoursur un échange interculturel multimodal Arabie-Italie en didactique du FLE
14.40 – Margherita Martinengo (Università degli Studi di Torino), Dante_social: un esperimento di didattica dantesca attraverso Instagram
15.00 – Isabella Marinaro (Università degli Studi di Roma “Sapienza”), Pedagogical Stylistics in Italian Upper Secondary School. Connecting Dickens and Instapoetry: Linguistic Strategies to Catch the Readers’ Attention. A Case Study
15.20 – Dibattito
Sessione VII: Superare i limiti: trasformare e condividere
Chair: Mattia Arioli, Susanna Scavello, Luca Marzolla
16.00 – Concha Navarrete Fernández (Universidad Complutense de Madrid), The show must go on: resistencia del teatro durante el confinamiento
16.20 – Sally Filippini (Università degli Studi di Bologna), «A Canadian play/une plaiecanadienne» et l’exorcisme performatif de la stigmatisation québécoise
16.40 – Xiao Huang (Università degli Studi di Bologna), La Screendance: riscrivere il movimento del corpo sullo schermo attraverso i nuovi media dall’inizio del ‘900 all’era contemporanea in Cina
17.00 – Claudio Boyer (Università degli Studi di Bologna), Reimagining Mobility and Dissent: Teju Cole and Behrooz Boochani’s Multi-Genre Twitter Platforms
17.20 – Dibattito
17.50 – Chiusura dei lavori