Pubblicazioni

Vittorio Spinazzola e la democrazia letteraria

a cura di Elisa Gambaro, Stefano Ghidinelli, Giovanna Rosa (Universit degli Studi di Milano) ETS, Pisa 2025 collana:MOD La modernit letteraria in open access Sinossi La MOD inaugura una collana in open access con un volume dedicato al suo fondatore. I saggi qui raccolti disegnano un ritratto approfondito della figura intellettuale di Vittorio Spinazzola, ricostruendo […]
Leggi

Il mestiere dell'eroe

Le identit vicarie dei personaggi letterari Inschibboleth, Roma 2024 collana: Studi letterari (diretta da Gianni Turchetta) Sinossi Da dove arriva il personaggio letterario? Cosa rappresenta nella vita dello scrittore e del lettore? Eroe, figurante, incorporazione di un punto di vista, il personaggio non soltanto una funzione testuale, ma si rivela a chi legge quale […]
Leggi

Trame - Mimesis

Presentazione volumi collana "Trame"
Leggi

Immagine e testo nei periodici illustrati italiani degli anni trenta e quaranta

a cura di Dario Boemia, Elena Gipponi e Stefano Locati Collana: Ricerche IULM Mimesis, Milano-Udine, 2024   Il volume indaga gli usi delle immagini e in particolare della fotografia nelle riviste illustrate dei due decenni in oggetto e la rimodulazione a cui stata costretta la parola scritta in un contesto mediale in rapida trasformazione. […]
Leggi

Milena Milani. Un invito alla lettura

di Alessandra Trevisan, postfazione di Ilaria Crotti, collana ncora, Udine, Digressioni Editore, 2024 ISBN 9791280438201, pp. 132   https://www.digressioni.com/prodotto/milena-milani-un-invito-alla-lettura/   Milena Milani stata una figura di intellettuale ad ampio raggio, contrastata e differente, capace di mettere il proprio ingegno a servizio delle arti e di una societ che ha beneficiato della sua irrequietezza, della […]
Leggi

Manzoni Pomilio Calvino

Presentazione dei numeri monografici della rivista "Sinestesie"
Leggi

Un'idea di Calvino

di LAURA DI NICOLA Roma, Carocci, 2024   Da dove nascono le idee? Dalle intuizioni, certo, dalle esperienze vissute, dai ricordi, dalle impressioni. Ma anche dalle letture: da incontri occasionali e da assidue ricerche nei libri duna vita; insomma, dalla propria biblioteca. La biblioteca di Italo Calvino il luogo che esprime il pi autentico […]
Leggi

Doppie esposizioni

Forme delliconotesto italiano contemporaneo di Lavinia Torti   Premessa di Luigi Weber Guardando allinterazione tra immagine e testo ma soprattutto al contenuto delle immagini, in questo libro si prendono in esame diversi iconotesti contemporanei, perlopi italiani, che presentano al loro interno immagini nelle immagini, ossiametapictures. In quello che qui viene definito liconotesto metafigurativo, si notano […]
Leggi

Alba de Cspedes e gli anni francesi

A cura di Sabina Ciminari e Silvia Contarini Collana: Quaderni della Rassegna Firenze, Cesati Editore, 2023   Alba de Cspedes (Roma, 11 marzo 1911-Parigi, 14 novembre 1997), scrittrice e intellettuale di primo piano del Novecento letterario italiano, era stata confinata fra le scrittrici di romanzi rosa o di romanzi di grande successo internazionale (Nessuno torna […]
Leggi

Commento a La coscienza di Zeno

"L'uomo pi umano che sia stato creato"   16 ottobre 2023, ore 15.30-19.00 Sala lettura B, Ca' Bernardo - Dorsoduro 3199, Venezia   a proposito del volume di Sandro Briosi, Commento a "La coscienza di Zeno", a cura di Marco Gaetani (Carocci, 2023) NEL CENTENARIO DEL ROMANZO DI ITALO SVEVO (1923-2023)   Interventi di Cristina […]
Leggi
1 2 3 10
Copyright 2025 | Modlet
Re-built by LDTech