Diventare autrice

Diventare autrice

Aleramo Morante De Céspedes Ginzburg Zangrandi Sereni

di Elisa Gambaro

 

Editore: Unicopli

Collana: Modernistica

Anno: 2018

ISBN: 978-88-400-2002-0

 

Cosa significa diventare autrice nel novecento italiano? Per conquistare spazio e prestigio nel campo culturale, le scrittrici hanno sperimentato generi e forme di “ritratto del sé” capaci di rispondere alle attese di un pubblico nuovo e in ascesa. Il libro propone un originale percorso critico attraverso sei autrici rappresentative di questa scommessa, illustrando con rigore analitico le strategie compositive con cui l’identità femminile è stata rinegoziata nelle morfologie delle narrazioni familiari. Ad emergere è un quadro screziato ma organico dell’autorialità femminile in Italia: un fenomeno cruciale e non più trascurabile della nostra modernità letteraria.

 

Elisa Gambaro (Milano 1975) è docente a contratto di Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi di Milano, dove ha fruito di assegni di ricerca. È stata Visiting Scholar a NYU. Si è occupata di poeti e intellettuali attivi a Milano nel secondo novecento, pubblicando contributi su Fortini, Giudici, Bonfanti, Sereni. Altri interessi riguardano il canone della prosa tra le due guerre e le morfologie saggistiche, grafiche e audiovisive della contemporaneità. È autrice di Il protagonismo femminile nell’opera di Ada Negri (2010) e di saggi su Morante, Ferrante, Mazzantini. Collabora a «Tirature », l’annuario curato da Vittorio Spinazzola, ed è lettrice editoriale per Feltrinelli.

 

INDICE
p.7 Introduzione
AUTORIALITÀ FEMMINILE E SCRITTURE
ROMANZESCHE NEL NOVECENTO ITALIANO

15 I. SIBILLA ALERAMO E LA FONDAZIONE
DELL’AUTORIALITÀ FEMMINILE
15 1. «Un vivente mito poetico»
32 2. L’unico romanzo
42 3. Rinascita e scrittura: un intreccio duplice
56 4. L’assenza materna come funzione narrativa

67 II. ELSA MORANTE VERSO IL ROMANZO
67 1. «Scrivere era la faccenda seria della vita»
74 2. Topografie e personaggi
87 3. Il gioco segreto e il sortilegio della scrittura

95 III. UNA STORIA PRIVATA PER IL PUBBLICO
Quaderno proibito di Alba de Céspedes
95 1. Un romanzo per tutte
100 2. L’artificio diaristico e i generi romanzeschi
103 3. Interno borghese anni cinquanta
109 4. Maschi e femmine, ricchi e poveri

p. 115 IV. L’IO NASCOSTO DI LESSICO FAMIGLIARE
Ritratto dell’élite antifascista
115 1. La scrittrice della memoria einaudiana
132 2. La costellazione di Lessico famigliare e la «nostalgia del romanzo»
155 3. L’io nascosto
162 4. La storia, la vita
176 5. Così vicini, così lontani: ritratto di una élite per i figli del benessere

193 V. LA RESISTENZA NON ROMANZATA
I giorni veri di Giovanna Zangrandi
193 1. Le dislocazioni di un’autrice eccentrica
200 2. Una montanara in Mondadori
217 3. Gli inizi della staffetta Anna
229 4. Scappar per monti. Un intreccio labirintico

241 VI. DOPO IL SESSANTOTTO
Casalinghitudine di Clara Sereni
241 1. Rinegoziare l’identità
251 2. «Cucinare, quello sapevo farlo»: una testualità obliqua
256 3. La «vita a mosaico» delle donne

269 Indice dei nomi