Pubblicazioni

Sconfinamenti di genere

Donne coraggiose che vivono nei testi e nelle immagini a cura di Cristina Pepe e Elena Porciani Quaderno n. 2 di Polygraphia ISBN 979-12-80200-01-3 Dalle Amazzoni a Lara Croft: verso una Cartografia delle Brave Women Cristina Pepe Tanto antica quanto diffusa e radicata nel tempo è la visione del mondo che ha identificato il femminile […]
Leggi

Il pittore come personaggio

Itinerari nella narrativa italiana contemporanea di Filippo Milani Carocci, Roma, 2020.   Il volume indaga la figura del pittore come personaggio nella narrativa italiana dal secondo dopoguerra (Banti, Levi e Raimondi) fino ai giorni nostri (Mazzucco, Scarpa e Pincio), delineando le diverse strategie messe in atto da scrittrici e scrittori per far interagire parola letteraria […]
Leggi

Due pubblicazioni per le Edizioni dell'Orso

Santorre di Santa Rosa, Confessions (1801-1813), a cura di Chiara Tavella, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020 Abstract Come ha osservato Marziano Guglielminetti, esistono «differenti modi di fare dell’io l’oggetto dello scrivere», di dare al sé uno spazio per raccontarsi e per tracciare con la penna la percezione del proprio vissuto. Il patriota piemontese Santorre di Santa […]
Leggi

«Nel mio baule mentale»: per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza

di Alessandra Trevisan Postfazione di Ilaria Crotti, Aracne editore, collana Luscinia, 2020 Dagli anni Cinquanta agli anni Novanta Goliarda Sapienza fu attrice, scrittrice, giornalista, insegnante di recitazione e ricoprì molti altri ruoli, come conosciamo dai numerosi studi editi su di lei. Nel 1967 l’esordio per Garzanti con il romanzo Lettera aperta diede inizio alla sua […]
Leggi

«Andrem raminghi e poveri»

Annalisa Carbone «Andrem raminghi e poveri». Salvadore Cammarano dalle opere giovanili ai libretti, Napoli, Liguori, 2020, pp. 143. ISBN 9788820768829.   Annalisa Carbone, dottore di ricerca in Filologia Moderna, è titolare di un contratto di insegnamento di Letteratura Italiana Contemporanea presso l'Università "L’Orientale" di Napoli. Ha al suo attivo i volumi «L’indomabile furore». Sondaggi su […]
Leggi

Il conoscibile nel cuore del mistero

Dialoghi su Gérard Genette A cura di Stefano Ballerio e Filippo Pennacchio Ledizioni, Milano, 2020   Spesso ricordato per i suoi studi narratologici, Gérard Genette è stato anche uno studioso di estetica, un raffinato critico letterario e un appassionato esploratore dei confini testuali – oltre che l’autore di libri ‘personali’ svagati e divaganti. Dalla serie […]
Leggi

Eccessi d'autore

Retoriche della voce nel romanzo italiano di oggi Di Filippo Pennacchio Mimesis, Milano-Udine, 2020   Onniscienza, narratori-personaggio che esorbitano dai loro confini, autori che si mettono in scena apertamente e finzionalizzano la propria vita, che posano da saggisti o si dislocano in Rete. Sono tutti fenomeni che caratterizzano la narrativa italiana più recente e che […]
Leggi

Lavorare nella contemporaneità

Giuseppe Pontiggia lettore di Laura Cannavacciuolo Liguori, Napoli, 2020. Questo studio intende offrire un profilo critico di Giuseppe Pontiggia focalizzandosi sulla sua identità di liseur e interprete della contemporaneità. I capitoli prendono in esame le prose giornalistiche e gli scritti critici editi in volume, senza tralasciare i lavori nati in seno all'attività editoriale e di traduzione. […]
Leggi

Punti di vista

Testi e studi di letteratura italiana contemporanea Nasce una nuova collana, diretta da Gianni Turchetta per Mimesis. Qui si propone la prima pubblicazione, la tesi di laurea di Cesare Pavese dedicata all'amato Walt Withman (per una interessante recensione si clicchi qui). La letteratura contemporanea si colloca sotto il segno della pluralità: pluralità di pratiche testuali, […]
Leggi

La parola si fa spazio. Poesia concreta e Poesia visiva

di Teresa Spignoli  ISBN 9788855534857 formato 14,5 x 21,5 pag. 232 anno 2020 € 23.00   Presentazione: Dalla sperimentazione futurista alle avanguardie verbovisive della seconda metà del Novecento, lo spazio si configura come un elemento cardine dell’agire estetico, sia come principio compositivo nell’articolazione del segno grafico sulla pagina, sia come ambiente da cui è sollecitata e in cui si […]
Leggi

Presentazioni volumi della rivista Sinestesie

Presentazione rivista - 5 e 9 dicembre 2020
Leggi

Questione di sguardi

Il punto di vista e la narrazione di Alessandro Cutrona il Palindromo, Palermo, 2020  Sinossi L’autore osserva da vicino eroi e antieroi che hanno popolato vicende romanzesche spesso indimenticabili e tramite essi prova a risalire alla prospettiva dalla quale i grandi scrittori sono partiti per costruire un personale universo narrativo. Punto di vista e narrazione […]
Leggi
1 2 3 4 5 6 10








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    diciotto − otto =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech